Negli ultimi anni il mondo dell’illuminazione ha fatto passi da gigante grazie ai progressi della tecnologia LED, che ha sostituito con il tempo buona parte delle sorgenti luminose tradizionali grazie alle frequenti attività di relamping. Cosa si intende con relamping? Quali sono gli scopi e i vantaggi? Ti sveliamo tutto in questo articolo dettagliato.
Approfondisci su Ibriganti.net
Relamping LED: cosa significa
Quando si parla di relamping si fa riferimento ad un intervento atto ad apportare un efficientamento energetico andando ad intervenire sulle fonti d’illuminazione. Concretamente, viene sostituita la sorgente luminosa all’interno degli apparecchi utilizzando l’illuminazion LED, che offre numerosi vantaggi da diversi punti di vista tra cui i costi ridotti, una maggiore sostenibilità, un design innovativo e la possibilità di personalizzazione. Alla base del relamping c’è quindi il LED, una tecnologia innovativa considerata il futuro del settore che viene apprezzata per una resa migliore, costi minori di gestione, consumo eimpatto ambientale ridotto rispetto ad altre sorgenti tradizionali, come quella ad incandescenza.
Relamping LED: l’efficientamento energetico
Una delle caratteristiche che attira l’attenzione è una maggiore efficienza energetica: soprattutto in ambito pubblico – ma anche in quello privato – riuscire ad investire economicamente le risorse nel modo migliore è importante. Fare in modo di limitare lo spreco, andando ad ottimizzare i consumi è un obiettivo comune, ancor di più se le risorse possono scarseggiare o essere inquinanti. Utilizzare energia elettrica sprecandola, non è solo un costo da sostenere ma anche un danno per l’ambiente. Ecco che con il relamping LED si va a sostituire la vecchia sorgente inefficiente andando a ridurre di una percentuale importante i consumi elettrici. Si stima che il fabbisogno energetico si aggiri attorno al 15% nel settore industriale, arrivando all’80% nei magazzini. Studiando con cura il progetto illuminotecnico, andando ad intervenire con moduli LED e con il relamping, ecco che potrai vedere rapidamente diminuire i costi e aumentare l’efficienza.
Quali benefici puoi ottenere
Sono diversi i vantaggi economici e non solo che puoi raggiungere affidandoti a chi si occupa di Relamping LED. Il primo è certamente quello del risparmio energetico: chi ha effettuato questa operazione è riuscito a risparmiare circa il 60% ma in alcuni casi anche di più.
- Costi di gestione ridotti.
- Miglioramento del comfort visivo. La luminosità e la sicurezza sono al primo posto con le soluzioniLED made in Italy di qualità.
- Qualità di luce superiore. Se progettato adeguatamente il piano di illuminazione, la qualità di luce è nettamente superiore ad altre tipologie di lighting.
- Minore manutenzione. Le lampade LED hanno una durata superiore rispetto alle sorgenti di luce tradizionali ; questo significa che dovranno essere sostituite con meno frequenza.
- Minore impatto sull’ambiente.
- Incentivi per l’efficienza energetica. Non tutti lo sanno ma sono previsti degli incentivi per chi opera cercando di ottimizzare i propri immobili che siano business o privati.
- Il costo del relamping è basso, quindi il ritorno dell’investimento è rapido.
Intervento di relamping LED: come procedere
Se vuoi procedere verso un intervento di relamping LED devi sapere in primis che i costi sono accessibili e che il ritorno dell’investimento è piuttosto rapido. Per poterlo fare in modo adeguato, però, è importante rivolgersi a specialisti così da studiare il modo migliore di illuminare gli ambienti ottimizzando il progetto. Universal Science, ad esempio, è un’azienda diventata un punto di riferimento per il settore illuminazione che opera nel mondo dei LED con innovazioni tecnologiche di livello. Universal Science, all’interno della proposta ha lanciato il Relamping Kit: una soluzione ottimale apprezzata sia in ambito business che pubblico per poter riqualificare l’illuminazione in modo efficiente. Se ti abbiamo incuriosito e vuoi approfondire, informati sul relamping led su universal-science.it.