Icobit è l’azienda leader nel settore dell’impermeabilizzazione, la quale produce e distribuisce prodotti e articoli per risolvere tutti i problemi correlati alle infiltrazioni o al deterioramento strutturale di edifici e superfici varie. Per esempio, i campi sportivi, i tetti, le pavimentazioni, eccetera.
Essendo un’azienda italiana, Icobit si distingue sul mercato per la varietà di offerta e anche per l’opportunità di avere a disposizione un personale qualificato e pronto a rispondere a qualsiasi esigenza di impermeabilizzazione. Perché è così importante questo dettaglio? L’impermeabilizzazione svolge un ruolo cruciale nel garantire la longevità e la durata di una struttura sia essa commerciale o residenziale.
Difatti, basta una semplice infiltrazione di acqua per compromettere la struttura e creare dei danni significativi. Inoltre, le infiltrazioni di umidità sono altresì causa di formazione delle muffe, dispersione della temperatura (calda o fredda) e di corrosione dei materiali, tanto da richiedere una costosa riparazione o, peggio ancora, ristrutturazione.
Grazie alla prevenzione e alla manutenzione possiamo garantire longevità agli edifici o alle superfici, le quali hanno bisogno però di un materiale impermeabilizzante di alta qualità. In caso contrario, potremmo rischiare di non proteggere adeguatamente l’area soggetta a deterioramento, pensando di aver adottato delle misure sufficienti di alzare l’asticella delle criticità strutturali.
Icobit: una lunga storia di esperienza e di competenza
Icobit è un’azienda italiana storica, fondata sulla produzione di sistemi impermeabilizzanti liquidi. Di che cosa stiamo parlando? Si tratta di soluzioni avanzate, le quali vengono utilizzate per proteggere gli edifici e le strutture dai danni dell’acqua.
Non a caso, questi sistemi vengono applicati nella stessa forma dell’acqua, ovvero liquida, così da consentire una copertura senza soluzione di continuità e a tenuta stagna. Inoltre, possono essere adattate a diverse superfici, come i tetti, le terrazze, i balconi, le pareti e le pavimentazioni esterne soggette a umidità.
Per fare un esempio, pensiamo alle pavimentazioni dei campi sportivi collocati all’interno di tensostrutture o all’esterno, oppure ai pavimenti esterni dei bar ad alto passaggio pedonale, in cui vengono collocati i funghi riscaldanti tali da poter causare umidità.
Tuttavia le casistiche sono molteplici. Per questo motivo l’azienda mette in campo un team preparato ed esperto, il quale è disponibile e sempre pronto ad affrontare qualsiasi situazione, consigliando al proprietario dell’immobile o al semplice affittuario una soluzione efficace volta a risolvere la specifica questione dell’impermeabilizzazione. Questo dettaglio è importante, poiché ciascuna richiesta vanta una risposta appropriata.
La qualità dei prodotti: perché nulla viene lasciato al caso
Gli agenti impermeabilizzanti liquidi vengono applicati direttamente sulle superfici esterne o interne, al fine di renderle resistenti alla penetrazione dell’acqua. Esistono diverse composizioni, le quali vantano ognuna delle proprietà e dei vantaggi pressoché unici.
Una delle composizioni più versatile è quella a base di polimeri, i quali si dividono in ingredienti acrilici, poliuretanici, a base di silicone, tra gli altri. Quelli a fondo acrilico vantano una certa flessibilità e durata, tanto da adattarsi a un’ampia gamma di applicazioni.
Invece, i polimeri poliuretanici sono ben aderenti e soprattutto altamente resistenti ai raggi UV. Pertanto, sono perfetti per l’uso esterno. A differenza di questi ultimi, i polimeri a base di silicone offrono un’eccezionale idrorepellenza e traspirabilità, rendendoli adatti ad aree con alti livelli di umidità.
Un’altra composizione utilizzata è quella cementizia, costituita da una miscela di cemento, sabbia e additivi. Insieme formano un forte legame con il substrato, creando una barriera resistente e duratura contro l’acqua. Si usa perlopiù per le applicazioni sotto il livello del suolo, come scantinati e fondazioni.
Infine, gli impermeabilizzanti liquidi contengono anche additivi come riempitivi, fibre e agenti indurenti. Le proprietà vengono aggiunte per migliorare le qualità meccaniche dell’agente, la resistenza alla trazione e per formare un forte legame con la superficie.
Pertanto, l’impermeabilizzazione è necessaria per la salute strutturale di qualsiasi edificio o superficie, poiché garantisce due fattori di estrema rilevanza: la durata e la longevità dei materiali edili applicati. Oltremodo, crea una patina protettiva contro le infiltrazioni dell’acqua, con una conseguente atmosfera sana e ben temperata.
In tale ottica, è indispensabile che i professionisti dell’edilizia diano priorità all’impermeabilizzazione durante la fase di progettazione e costruzione per evitare potenziali problemi in futuro.
Mentre per le strutture già costruite si consiglia un intervento di impermeabilizzazione immediato ma adeguato alla sua specifica conformazione.
L’aiuto fornito da Icobit è anche quello di suggerire la migliore soluzione e un team di esperti pronto a svolgere la stesura del prodotto.